top of page
ASSOCIAZIONE CULTURALE

S'URTZU E SOS BARDIANOS

LA TRADIZIONE

Animali e uomini insieme, campanacci e pelli per un rito primordiale. Nel corteo di maschere oscure e tragiche il guardiano umilia la vittima: non fuggirà alla sua triste sorte e rinascerà per fare il nuovo mondo...

EVENTI

IN AGGIORNAMENTO

IL PAESE

Storia, cultura, tradizioni e punti d'interesse di Ula Tirso

 

IL SIGNIFICATO

Ricostruire il vero significato del complesso carnevale di Ula Tirso non è un compito semplice;

pochi sono ancora gli studi su questa celebrazione, coinvolgente, dal sapore misterioso e tribale.

Secondo alcuni di questi l'origine è da cercare nei riti agrari di propiziazione legati ad ancestrali celebrazioni dionisiache.

S'Urtzu è la vittima del carnevale, una maschera tragica mezzo uomo e mezzo animale, che è rappresentazione concreta ed ideale del Dio:

sos Domadores e sos Bardianos cercano di impedire che si sottragga alla sua fine; è una figura temuta ma che allo stesso tempo ha il potere di allontanare le maledizioni e la siccità, propiziando la fertilità.

Sulla maschera de su maschinganna aleggia una curiosa credenza:

il periodo carnevalesco era un tempo durante il quale, ai giovani in età virile, era consentito trasgredire alle regole del buon senso e del pudore; corteggiamenti ed avventure pericolose a volte lasciavano strascichi di gravidanze non desiderate. Per evitare drammi e scandali, e per il quieto vivere, la comunità trovò proprio in su maschinganna il responsabile di queste malefatte. 

CONTATTI

ULA TIRSO (OR) -09080-

via Grazia Deledda 22

surtzuesosbardianos@gmail.com

surtzuesosbardianos@pec.it

3332736133-3477154639-3791831785

  • Pagina facebook s'Urtzu
  • pagina istagram s'urtzu

Grazie per averci contattato

contact

© 2023 by James Consulting. Proudly created with Wix.com

ASSOCIAZIONE CULTURALE S'URTZU E SOS BARDIANOS- ULA TIRSO (OR) -09080- VIA G. DELEDDA 22-

surtzuesosbardianos@gmail,com - surtzuesosbardianos@pec.it

bottom of page